martedì 14 novembre 2006

CONVENZIONE PER VILLA DORIA

CONVENZIONE DI SCOPO PER L’ESECUZIONE DI INTERVENTI DI VOLONTARIATO NEL PARCO DI VILLA DORIA DI PEGLI


Esponiamo qui di seguito la sintesi della Convenzione di scopo che l'Ass.Amici dei Musei e delle Ville di Pegli ha concluso con Comune di Genova,Circoscrizione VII Ponente ed ASTER.
OGGETTO
Oggetto della presente convenzione è l’affidamento all’Associazione Amici dei Musei e delle Ville di Pegli di incarico ad eseguire prestazioni a titolo volontario gratuito all’interno dell’area di civica proprietà sita in Genova-Pegli, definita genericamente “Villa Doria”.

Le prestazioni, finalizzate alla realizzazione del progetto di Parco Letterario-Musicale, consistono in:
- pulizia e manutenzione dell’area e delle strutture ricomprese;
- vigilanza sulla corretta fruizione pubblica
- segnalazione di eventuali atti vandalici o di situazioni di pericolo anche potenziale;

Le prestazioni svolte dai volontari dell’Associazione dovranno essere tutte preventivamente concordate con A.S.Ter. Spa, Azienda alla quale è affidata, per conto del Comune di Genova, la manutenzione di Villa Doria, intendendosi, tali interventi, integrativi e non sostitutivi dell’attività dell’Azienda.

DURATA

La presente convenzione ha una durata di anni uno (1) dalla data di sottoscrizione. Qualora non intervengano disdette da una delle parti la convenzione si intende prorogata di anno in anno senza ulteriori provvedimenti. In caso di interruzione anticipata, temporanea o definitiva del rapporto di prestazione, l’Associazione Amici dei Musei e delle Ville di Pegli è tenuta a comunicarne motivazioni e termini con almeno tre mesi di anticipo.

MODALITA' DI INTERVENTO
Secondo il programma di lavoro concordato con il responsabile di zona di A.S.Ter. Spa, sulla base del progetto di Parco Letterario-Musicale di cui in allegato 1, i volontari provvederanno:

- alla pulizia dei viali, delle caditoie e dei prati, alla raccolta del materiale di risulta ed al suo deposito in punti di raccolta prefissati, per il successivo smaltimento da parte dei mezzi meccanici;
- a piccoli lavori di manutenzione del verde, con esclusione delle alberature, solo in accompagnamento ai giardinieri di A.S.Ter. Spa;
- a piccoli lavori di manutenzione degli arredi di Villa Doria, compresa la coloritura di manufatti e arredi;

Ai volontari verrà fornita da parte del Comune attrezzatura manuale di tipo amatoriale in quantità ritenuta congrua per il numero delle persone impiegate e i materiali di consumo secondo le necessità e compatibilmente con le risorse disponibili.

L’attività di vigilanza potrà essere esercitata essenzialmente nell’ambito del progetto di realizzazione del Parco Letterario-Musicale, senza obblighi di continuità e di orario.
La vigilanza deve essere effettuata in maniera discreta, senza il diretto intervento dei volontari nei confronti di utenti che attuano comportamenti non consoni al decoro della Villa ed alla sua funzione pubblica, o che possano ingenerare situazioni di pericolo o causare danni.
I volontari si limiteranno a segnalare immediatamente alla Polizia Municipale od ai Carabinieri della Stazione di Pegli, le situazioni rilevate.
In caso vengano rilevate situazioni di pericolo potenziale derivanti da impianti arborei, impianti tecnici, arredi e strutture, la segnalazione andrà indirizzata al responsabile A.S.Ter di Villa Doria.
L’Associazione Amici dei Musei e delle Ville di Pegli non si assume responsabilità a causa di eventuali mancati interventi relativamente alla vigilanza ed in generale alla sicurezza dei frequentatori.
I volontari potranno evidenziare la loro presenza ed il loro ruolo mediante l’apposizione di un cartellino-distintivo di riconoscimento.
Ogni sei mesi , a partire dalla data di avvio dei lavori, sarà convocata una riunione tra funzionari del Comune, della Aster e rappresentanti della Associazione Amici dei Musei e delle Ville di Pegli per una verifica congiunta sull’applicazione della Convenzione.
Una volta firmata la presente Convenzione di scopo tra le parti , su iniziativa del Comune di Genova, Assessorato all’Ambiente, sarà indetta , con la partecipazione dell’Associazione Amici dei Musei e delle Ville di Pegli, una conferenza stampa al fine di informare adeguatamente la città.

COPERTURA ASSICURATIVA

La presente convenzione stipulata tra Comune di Genova – Divisione Territoriale VII Ponente, A.S.Ter. Spa e l’Associazione Amici dei Musei e delle Ville di Pegli, regola interventi di volontariato attivo svolti a titolo gratuito da cittadini iscritti a tale Associazione, restando la Divisione Territoriale ed A.S.Ter. Spa del tutto estranei ad ogni rapporto individuale di lavoro o di prestazione d’opera.
Durante l’esecuzione degli interventi di volontariato sarà operativa la copertura assicurativa per responsabilità civile del Comune di Genova sia nei confronti dei volontari che di terzi.
A tal fine è necessario che siano resi noti alla Segreteria del Consiglio di Circoscrizione, i nominativi dei volontari impiegati negli interventi e la fascia oraria di lavoro.
La copertura assicurativa non è operante per i volontari che siano ritenuti direttamente responsa-bili di danni derivati a cose o persone, durante l’esecuzione degli interventi, se causati da perso-nale imprudenza, negligenza o colpa grave.

CLAUSOLA RISOLUTIVA

Il Comune di Genova si riserva di interrompere il presente rapporto convenzionale in caso di mancato rispetto degli impegni di cui sopra o dello svolgimento di attività in contrasto con le finalità di fruizione pubblica della Villa.

Genova, 23 Ottobre 2006


Comune di Genova
Circoscrizione Genova VII Ponente
A.S.Ter. Spa
Associazione Amici dei Musei e delle Ville di Pegli


Genova , 23 ottobre 2006.

1 commento:

Andrea Casalino ha detto...
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.